Chi siamo

Chi siamo

 
La Federazione Italiana Krav Maga vide la luce nel 1990 grazie all'ispirazione del presidente Giuseppe Palma. Quest'ultimo, nel 1984, si recò in Israele per un'impegnativa attività agonistica, partecipando come membro della nazionale belga di kickboxing. Durante questo viaggio, fece una scoperta che avrebbe cambiato il corso del Krav Maga. Nel 1985, decise di organizzare il primo stage a Bruxelles, sua città di residenza, presso il rinomato centro sportivo "Golden  Club", dove si allenava persino Jean-Claude Van Damme. L'iniziativa ebbe un impatto notevole, attraendo l'attenzione di molti appassionati. Nel 1987, progettò uno stage anche nei Paesi Bassi, seguito da un altro in Lussemburgo.
 
Dopo aver lasciato la competizione, Giuseppe Palma, un ex campione belga per due volte consecutive, campione del Benelux (che comprende Belgio, Olanda e Lussemburgo) e Campione europeo di kickboxing, volse le sue energie all'organizzazione di eventi legati al Krav Maga e Kick Boxing
 
Nel primo periodo degli anni '88, fu promotore del primo stage nella sua città natale, Napoli, e nel medesimo anno replicò l'iniziativa a Roma. Data l'ascesa costante di interesse verso questa disciplina in crescita, nel 1989 sorse l'Associazione Italiana Krav Maga (AIKM), successivamente trasformata nel 1990 nella Federazione Italiana Krav Maga. Nel 1991, acquisì anche la carica di Presidente della WAKO BELGIUM, il principale organismo mondiale di kickboxing riconosciuto dal Comitato Olimpico. Questo incarico gli consentì di diffondere velocemente il Krav Maga anche in altri paesi. In un arco di pochi mesi, nonostante l'assenza di internet in quegli anni, la federazione riuscì a consolidarsi in tutta Italia. Gli annunci e la pubblicità degli eventi erano veicolati tramite rinomate riviste di arti marziali, tra cui "Samurai", che era particolarmente popolare in quel periodo.
 
A partire dal 1992, l'Italia divenne meta di numerosi istruttori israeliani di fama, tra i quali spiccano i nomi di Richard DouieB, Boa Aviram, Amon Maor e altri ancora. Nel 1993, vide la luce lo staff tecnico della Federazione Italiana Krav Maga, una squadra di professionisti che collaborano attivamente con esperti stranieri. Giuseppe Palma adottò lo stesso sistema che aveva dimostrato efficace nella WAKO: la formazione di uno staff tecnico nazionale piuttosto che un semplice responsabile tecnico. Grazie a questa strategia, si è concretizzata una squadra di alto livello che da anni promuove la disciplina sia in Italia che all'estero.
 
Nel 1993, a seguito del costante sviluppo organizzativo, vide la luce la FIKM Internazionale. Attualmente, la Federazione Italiana Krav Maga è ben radicata su tutto il territorio nazionale e lavora a stretto contatto con la controparte internazionale, operante in diversi paesi. Da 35 anni a questa parte, la federazione ha dimostrato una crescita costante, guidata da una squadra di tecnici dedicati che portano avanti l'attività federale con entusiasmo e dedizione.